Ass. "Il Cenacolo"

sfondo

2° Principio

1 cen logo impresa sociale.jpeg

1° Principio

“Chi più è costante, più è determinato!”

 

“Se tu ci sei, anche noi ci siamo!”

3° Principio

“Chi più partecipa, più merita!”

BANCA DEL TEMPO: IL CENTRO DI SOCIALITA' DEL CITTADINO

cattura.jpeg

Il Centro di Socialità è un servizio istituzionale di tipo autofinanziato promosso dall’ass. “Il Cenacolo” per accompagnare e orientare il cittadino verso un "volontariato qualificato", offrendo occasioni di maturazione e crescita professionale

Il Centro opera sul territorio attraverso il Servizio la “Banca del tempo e delle competenze” e con il Servizio “Incubatore sociale delle idee”.

 

Il Programma è rivolto in particolare alle persone della nostra città che versano in condizione di disabilità, per facilitarne l’inclusione sociale o lavorativa, prendendo atto della necessità di accompagnamento e sostegno in un percorso che consenta loro di ritrovare l’autonomia e valorizzare di se stessi attraverso la formazione non formale, il lavoro, la partecipazione alla vita civica e sociale del proprio quartiere.

3
2

Per le persone con disabilità…

Il servizio di orientamento e di educazione al lavoro punta in prima battuta a individuare le persone in stato di disabilità, anche attraverso la collaborazione con i servizi sociali territoriali, i Centri di Orientamento al Lavoro di Roma Capitale e i Centri per l’Impiego della Regione Lazio.

Per i cittadini che vogliono spendersi nel sociale …

4

Il Servizio “Banca del tempo”, che è rivolto anche ai cittadini, ricerca volontari che intendano spendersi in prima persona nel sociale e li organizza sul territorio, valorizzando al meglio il loro apporto. 

 

Il servizio propone iniziative che consentono alle persone di mettere a disposizione le proprie capacità e conoscenze in maniera spontanea, favorendo uno scambio reciproco di esperienze solidali tra persone con disabilità e volontari qualificati.

progettaz

Il Centro di Socialità si impegna a offrire spazi fisici, gli strumenti e percorsi concreti per l’orientamento e l’educazione al lavoro, promuovendo un ambiente basato su:


Solidarietà


Utilità sociale


Cooperazione per il Bene Comune


Volontariato qualificato e partecipazione attiva sul territorio

Cosa la nostra struttura può fare per te

L'associazione, per mezzo del Coworking e la Banca del Tempo possono accompagnarti nel tuo percorso:

 

·        Se vuoi mettere in gioco le tue capacità in un contesto collaborativo.

·         Se necessiti di orientamento al mercato del lavoro e al territorio

·         Se sei in cerca di esperienze significative o desideri semplicemente valorizzarti ed essere utile alla comunità;

·         Se hai bisogno di riqualificarti attraverso il supporto di specialisti, un accompagnamento o un tirocinio

·         Se hai un progetto di auto impiego e hai bisogno di uno staff che ti supporta nella strutturazione dell’idea progettuale.

Cosa tu puoi fare per te stesso, se sei una Persona con Disabilità in cerca di valorizzazione

formaz_2

Se sei una persona con disabilità (diretto interessato), puoi parlare con il tuo tutore, un amministratore di sostegno o il tuo assistente sociale di riferimento e richiedere un incontro per farti conoscere ed avviare il tuo percorso di valorizzazione personale all'interno degli spazi messi a disposizone.

·   

Cosa puoi fare per noi, se sei un Volontario in cerca di qualificazione

“Il Cenacolo” promuove il "volontariato qualificato”, sia singolo che organizzato, nelle diverse aree di bisogno della città, attraverso la “Carta dei Servizi”, i progetti e le attività di animazione e educazione territoriale. 

 

Il volontariato è una risorsa per te e per gli altri, nella misura in cui si fonda sul contesto territoriale e sociale di appartenenza e sullo scambio di tempo e competenze. 

·   

Cosa puoi fare per noi, se sei titolare di un’azienda  o un esercente locale?

Sostenendo questo progetto, offrirai un’opportunità di crescita e autonomia a chi oggi vive in condizione di fragilità. Promuovi il tuo percorso di inserimento e offri un’opportunità formativa o lavorativa a chi è in condizione di necessità.

·   

competenze

Affinché questo scambio si realizzi, “Il Cenacolo” promuove e mette a disposizione i propri spazi e consulenti per:

 

  1. Partecipare attivamente alla vita civica del territorio;
  2. Fornire formazione ai nuovi Volontari, rafforzando la propria identità e il senso di appartenenza;
  3. Fornire Percorsi di formazione per e con i giovani;
  4. Fornire occasioni per sentirsi utile per sé e per gli altri; 

Cosa NON è il servizio?

Non è un datore di lavoro – Il centro non assume personale, ma stimola la partecipazione solidale e il senso di comunità.
Non è una società interinale – Non si occupa di selezione del personale, ma facilita l’incontro tra domanda e offerta sul territorio.
Non è un ufficio di collocamento – Il servizio fornisce orientamento e supporto, non l’assegnazione diretta di posti di lavoro.

Come aderire…

Contatta i nostri volontari di zona e prenota un incontro presso via Muzio Attendolo 22 oppure scrivici a 3333.98.30.80 oppure compila il format a fondo pagina.

Prenota un appuntamento e scopri come possiamo aiutarti!

Richiesta Utilizzo Locali per iniziative gratuite