DEA S.I.P.A.R.I.O. è una fucina teatrale costituita da un gruppo di professionisti, il cui operato mette a disposizione una piattaforma multiservizi. Lo staff integrato di psicologi, attori, operatori teatrali, registi e autori, integra le competenze e le rispettive aree di conoscenza, proponendo laboratori teatrali pedagogici e spettacoli per le scuole.
Le attività proposte da DEA S.I.P.A.R.I.O. hanno lo scopo di mettere in luce l’unicità del singolo e la sua creatività, di sperimentare l’appartenenza al gruppo e l’integrazione culturale.
La scuola si trova spesso a fronteggiare situazioni in cui le problematiche dei giovani e dalle famiglie vengono trattate in modo impersonale, senza dare la reale possibilità di un cambiamento, di un’azione e o di un’ evoluzione.
La partecipazione ad un percorso teatrale rinforza la consueta didattica scolastica, promuovendo processi di maturazione dei punti di forza dei ragazzi. Il teatro diviene un mezzo per predisporre i giovani ad implementare la loro creatività e a modulare il tempo extrascolastico in maniera efficace e stimolante. Questo laboratorio è anche uno strumento utile per il contesto didattico in quanto, sviluppando capacità di memorizzazione, d’interpretazione e d’improvvisazione, si riscontrerà un miglioramento del linguaggio verbale e non verbale, una maggiore sicurezza nell’espressione orale e una migliore conoscenza sia del proprio corpo che della propria vocalità, attenuando così le paure dell’esposizione.
Siamo una compagnia giovane e il nostro progetto è in continua espansione; sono molte le scuole in cui siamo già operativi ma vorremmo portare il nostro modello di pedagogia teatrale anche nelle scuole e nelle strutture in cui non abbiamo ancora accesso. Ricerchiamo attivamente operatori teatrali motivati e con esperienze pregresse. Attori e attrici che vogliano accostarsi al mondo della pedagogia teatrale sono i benvenuti: la compagnia è nata dall’unione di competenze psicologiche e teatrali, proprio in virtù dell’amore per l’insegnamento ludico-pedagogico.
Siamo una compagnia giovane e il nostro progetto è in continua espansione; sono molte le scuole in cui siamo già operativi ma vorremmo portare il nostro modello di pedagogia teatrale anche nelle scuole e nelle strutture in cui non abbiamo ancora accesso. Ricerchiamo attivamente operatori teatrali motivati e con esperienze pregresse. Attori e attrici che vogliano accostarsi al mondo della pedagogia teatrale sono i benvenuti: la compagnia è nata dall’unione di competenze psicologiche e teatrali, proprio in virtù dell’amore per l’insegnamento ludico-pedagogico.
Siamo una compagnia giovane e il nostro progetto è in continua espansione; sono molte le scuole in cui siamo già operativi ma vorremmo portare il nostro modello di pedagogia teatrale anche nelle scuole e nelle strutture in cui non abbiamo ancora accesso. Ricerchiamo attivamente operatori teatrali motivati e con esperienze pregresse. Attori e attrici che vogliano accostarsi al mondo della pedagogia teatrale sono i benvenuti: la compagnia è nata dall’unione di competenze psicologiche e teatrali, proprio in virtù dell’amore per l’insegnamento ludico-pedagogico.
I percorsi di pedagogia teatrale e gli spettacoli possono essere richiesti sia dai genitori che dai maestri delle scuole. La loro attivazione è estremamente facile: basta coinvolgere almeno 3 o più maestri della scuola Primaria e/o professori della scuola Media, approvando in consiglio di classe, l'adesione al nostro Programma Culturale in modo tale che, oltre alle attività della Compagnia, possa verificarsi anche una ricaduta a livello di didattica e di maturazione dei bambini e dei ragazzi.
Contattandoci tramite telefono o format a fondo pagina, un nostro consulente si recherà presso la vostra scuola, per aiutarvi nell'individuare le modalità più adatte alla vostra scuola e alle esigenze specifiche dei bambini e dei ragazzi della scuola.