Ass. "Il Cenacolo"

sfondo

2° Principio

1 cen logo impresa sociale.jpeg

1° Principio

“Chi più è costante, più è determinato!”

 

“Se tu ci sei, anche noi ci siamo!”

3° Principio

“Chi più partecipa, più merita!”

LA RETE INFORMALE CITTADINA

PER LA DISABILITA' E L'INCLUSIONE 

logo disabilità e inclusione.jpeg

L'Associazione “Il Cenacolo” ti invita a scoprire il suo coworking a Pigneto: uno spazio pensato per le famiglie con disabilità dove i care giver possono trovare informazioni, supporto, orientamento alle progettualità di vita e costruire opportunità per le persone con disabilità.

 

Qui troverai un'atmosfera accogliente e inclusiva, dove poter condividere esperienze, scambiare consigli e costruire relazioni significative.

Vogliamo creare una rete locale tra le famiglie con disabilità per condividere esperienze, competenze e sfide, attraverso la diffusione dei nostri principi e valori.

Crediamo nella partecipAzione attiva e abbiamo dedicato uno spazio alle famiglie per poter arrivare alle necessità e ai bisogni di ognuno. Incontrarci negli spazi del coworking ci aiuterà a mappare le esigenze e co-costruire insieme le soluzioni, indirizzando ai servizi già presenti sul territorio o progettando nuovi servizi dedicati.

L’associazione si è posto l’obiettivo di costruire una rete locale tra tutti gli attori che lavorano sul binomio Inclusione/lavoro  sia per la formazione dei professionisti del sociale, sia per l’orientamento delle famiglie verso progetti di vita sostenibili, sia per il benessere individuale delle persone con disabilità.
Tale rete locale ha l’ambizione di evolvere in una rete policentrica, i cui nodi siano in grado di attivare pratiche e servizi specifici per gruppi di interesse in tema di lavoro e inclusione, frutto della contaminazione e collaborazione tra genitori e professionisti a livello dei singoli territori.
Strumenti principe per la realizzazione del progetto sono il nostro PORTALE  che registra la domanda sociale e il COWORKING MULTISERVIZI che propone soluzioni e best practice partendo proprio dai bisogni delle famiglie e dei partecipanti, perché tali esperienze vengano conosciute, valorizzate e abbiano la possibilità di aprire scambi e confronti reciproci, perché sia data visibilità ai processi di apprendimento finalizzati alle attività lavorative..
“Il Cenacolo” intende incubare esperienze significative e tentare, con il contributo della Rete Informale delle famiglie, di renderle esperienze di successo per i giovani e per le persone con disabilità.
 

topologia-di-rete

Sportello informativo e orientamento Inclusione  e Lavoro

Lo "Sportello Informativo di Orientamento" nasce per supportare le persone con disabilità nel loro percorso di maturazione e crescita personale attraverso l’acquisizione di specifici strumenti o di significative esperienze di apprendimento di un dato lavoro. Viene offerto supporto per trovare opportunità, percorsi di educazione e strumenti che possano favorire l’inserimento e la socializzazione al lavoro.

L'associazione eroga gratuitamente un servizio di accoglienza finalizzato alla conocenza del Programma “Be Social” che è in grado di offrire:

 

Orientamento: Viene offerto supporto nell’individuazione del percorso educativo più idoneo, fornendo informazioni riguardo a strumenti che possano valorizzare le proprie competenze.


Informazione: Vengono messe a disposizione risorse utili per accedere a esperienze pratiche che consentano di acquisire nuove competenze.


Accompagnamento all’inserimento lavorativo: Viene garantito un supporto nel percorso di avvicinamento al mondo del lavoro, facilitando l’incontro tra le opportunità professionali disponibili e le competenze individuali.
 

A chi è rivolto?

Lo sportello è rivolto a tutte le persone con disabilità che desiderano avvicinarsi al mondo del lavoro o rafforzare il proprio percorso professionale.

 

Contattaci e prenota un appuntamento!

Tel: 393.77.99.500

E-mail: urpcartadeiservizi@gmail.com

Dove siamo: Via Muzio Attendolo 22 

Gestione dell'assistenza indiretta e Supervisione piani di cura e progetti di vita 

L’associazio
 

Perchè iscriversi alla rete e scegliere il Coworking come metodo di lavoro?

registro

L’associazione mette a disposizione i nostri spazi ai genitori, alle associazioni e ai professionisti che condividono obiettivi ed intendono guidare e perseguire obiettivi legati all’autonomia e all'inclusione attiva.

 

nati x vincere.jpeg

Partecipare è far parte del cambiamento! Lavorare insieme è il nostro modo di costruire il presente più inclusivo per tutti.

Cosa fa il Coworking de "Il Cenacolo"

1.    Organizza e gestisce,anche in collaborazione con dei partner, il “portale” di accesso al servizio e la Rete informale cittadina. 
2.    Si fa carico dell’acquisizione delle domande e mette a disposizione la sede associativa.
3.    Progetta e realizza, con oneri a proprio carico, i servizi e gli interventi richiesti.
4.    Progetta attività Multi- Servizio, di concerto con i genitori, realizza con oneri a proprio carico, incuba al suo interno, ed attua i servizi e le attività pensate assieme;
5.    Si fa carico della formazione del personale e della rendicontazione dei progetti.
6.    L’associazione “Il Cenacolo” come portatore di interesse e attuatore dei progetti, assumere decisioni operative e gestionali, per concordare e organizzare progettualità specifiche individuando: 

A) Le modalità e le procedure di accesso alle progettualità operative. 

B) L’individuazione dei soggetti in grado di operare come “facilitatori” per accedere al servizio. 

C) Le modalità e i contenuti della comunicazione circolare tra i partecipanti alla Rete.
      

spzio coworking ok.jpeg

Cosa offre l'ottica di Coworking Multiservizi?

attività.jpeg

-           Accoglienza, ascolto e attivazione cittadina: approfondiremo insieme temi importanti per la tua famiglia, come l'educazione, la salute, il tempo libero e i servizi sul territorio.

-          Laboratori educativi: Progetteremo insieme attività stimolanti, pensate per favorire lo sviluppo dei partecipanti e della loro autonomia.

-          Spazi dedicati: Mettiamo a disposizione aree, postazioni di lavoro e spazi educativi, per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia.

-          Rete di professionisti: Collaboriamo con esperti del settore per accompagnarti in modo personalizzato e in piccoli gruppi costruiti intorno agli stessi interessi.

Cosa fanno i genitori o i care giver?

Ai genitori o care giver viene richiesto di mettere a disposizione le proprie competenze nella “Banca del Tempo”, le proprie reti sociali informali e la propria disponibilità ad incontrarsi e condividere i gruppi di interesse, favorendo la mobilità sul territorio.  
1.    I genitori appartenenti alla rete esprime i bisogni, le criticità e propongono soluzioni operative per dar la possibilità alle persone con disabilità di accedere e fruire del servizio e dei servizi proposti;
2.    Organizzano incontri, cene, momenti di condivisione, e rappresentano la forza che sostiene  le diverse progettualità proposte.
3.    Attuano il Networking nei confronti delle progettualità decise, condivise ed incubate nell’associazione 
4.    Sostengono dal punto di vista operativo le progettualità e le decisioni operate dall’Associazione.

 

caregivers.jpeg

Criteri di valutazione delle istanze d'iscrizione al portale

Verranno accettate tutte quelle istanze che provengono da soggetti che condividono le finalità del progetto “Disabilità e Inclusione”, i valori espressi nel MANIFESTO DEI VALORI pubblicato sul Portale medesimo a fondo pagina e che intendano condividere interessi comuni e modalità operative per il raggiungimento del successo.
Sarà il Consiglio Direttivo, composto da professionalità di prestigio che invitano ad  unirsi al Coworking e a spendere le loro competenze e il loro tempo per supportare le famiglie in modo inclusivo, a dare il via libera alle istanze di iscrizione al portale, a supportare la crescita del progetto e l'espansione della sua rete. 

Il ruolo del Consiglio Direttivo è garantire la coerenza tra le attività proposte e i bisogni delle famiglie alle finalità del progetto.
 

esaminare.jpeg

FORM DI CONTATTO DIRETTO, INVIO E RICONTATTO  

iscrizioni-aperte-anim-2

MODULO DI ISCRIZIONE RETE INFORMALE CITTADINA  

0 loc. manifesto dei valori_001.jpeg

IL MANIFESTO DEI VALORI 

PER 

L'INCLUSIONE E LA DISABILITA'

  1. Abbattimento della distanza tra operatore e utente:
  2. Impegno per la circolarità delle informazioni:
  3. Il rapporto con l'associazione deve essere aperto, diretto e basato sul miglioramento reciproco:
  4. La rete informale deve essere estremamente localizzata in un territorio definito di facile accesso e raggiungibilità:
  5. Gli ambiti di azione sono in modo prioritario l'inclusione  e il Lavoro che nobilitano e promuovono la salute
  6. Principio della porta aperta e rischio Iatrogeno delle Reti tradizionali:
  7. I "gruppi di interesse" sono prioritari alle questioni individiduali o a livello famigliare:
  8. Principio di completamento ed integrazione del Piano Terapeutico Individualizzato:
  9. Principio di individuazione degli ambiti e delle attività lavorative del progetto di vita accessibile e sostenibile: 
  10. I genitori svolgono il ruolo di sostegno attraverso la "Banca del Tempo e delle Competenze": 
  11. I genitori sono Portatori di interesse diretto e esprimono bisogno, criticità e soluzioni pratiche:
  12. Protagonisti sono solamente le persone con disabilità:
  13. Attuatore e incubatore delle azioni progettuali è solamente "Il Cenacolo":
  14.