Ass. "Il Cenacolo"

sfondo

2° Principio

1 cen logo impresa sociale.jpeg

1° Principio

“Chi più è costante, più è determinato!”

 

“Se tu ci sei, anche noi ci siamo!”

3° Principio

“Chi più partecipa, più merita!”

                IL CENTRO della “RETE PROMETEO”

per la circolazione dei saperi e condivisione di idee e obiettivi

0 logo definitivo spazio prometeo.jpeg
logo prometeo ok.jpeg

Il Centro Prometeo è un luogo all’interno del quale cittadini, professionisti e associazioni, interessati alla circolazione dei saperi e alla condivisione di idee, possono rinvenire spazi comuni dove relazionarsi e collaborare all’ideazione di progetti e interventi finalizzati a stimolare il territorio inteso nella sua complessità: è una dimensione, uno strumento capace di attivare i giovani per lo sviluppo del territorio, nel quale le esigenze espresse dalla collettività sono recepite e tradotte in servizi erogati alla cittadinanza. Aderire alla Rete ti permette non solamente di lavorare in “progetti finanziati”, ma anche di poter inviare e ricevere l'utenza in regime di convenzione sociale per ampliare le attività private.

Entra a parte della rete delle persone, dei gruppi informali ed associazioni 

La nostra Rete di Associazioni per il Terzo Settore permette di formalizzare una collaborazione nell'ambito delle politiche a favore dei giovani e del territorio creando un micro walefare intorno a quei cittadini che richiedono sempre più spesso attenzioni e bisogni di servizi erogati ed erogabili in modo serio e responsabile, senza spreco di risorse pubbliche o private. 

Persone, Gruppi edi Enti che fanno parte della rete invece chiedono sempre più di essere soggetti attivi di Governance Locale, senza la paura di essere sovrastati dagli interessi privatistici delle grandi cooperative sociali o da un Sistema Pubblico assente o pocu tutelante gli interessi della Comunità locale. 

Per questo motivo, gli Iscritti alla rete che condividono gli ambiti, le finalità e le modalità di perseguimento degli obiettivi in un dato territorio, possono garantire l'erogazione di servizi al cittadino maggiormente accessibili e più efficaci.       

Come affiliarsi alla Rete del Terzo Settore 

Possono entrare a far parte della Rete, sia le persone fisiche (tutti i professionisti o i gruppi informali) che gli Enti del Terzo Settore (es. le associazioni), ad esclusione delle cooperative sociali,  che condividono lo stesso territorio e la mission del Capofila della Rete, l'ass. "Il Cenacolo" Onlus ETS.  

    

Il fine principale delle attività istituzionali del Centro/Rete Prometeo è quello di creare il matching tra ricerca e sperimentazione professionale, tra professionisti, gruppi o  Enti del Terzo Settore  (Offerta di Servizi) e i bisogni di un determinato territorio (Domanda di Servizio). 

Per questo motivo, se sei un giovane di età compresa tra i 20 e i 40 anni (o una associazione virtuosa), puoi entrare nel vivo della nostra rete e delle nostre organizzazioni al fine essere accompagnato nella sperimentazione del tuo servizio/attività/laboratorio (Progetto esecutivo) ed essere facilitato nell'accesso ai finanziamenti per mezzo degli Enti che partecipano al Network. 

Destinatari delle attività proposte sono le Scuole, i giovani, le famiglie e, in generale, le persone facenti parte di una determina comunità territoriale, soprattutto quando versino in situazione di disagio sociale variamente declinato. 

GRUPPI DI LAVORO E RETRIBUZIONE DEI CONTRATTI 

Il Centro è in grado di inserire il giovane professionista nei gruppi di lavoro interdisciplinari in modo da permettere la forma-azione del suo compenso sulla base del suo coinvolgimento progressivo nelle attività del centro  ("Formula Prtecipazione" e “Formula Investimento”), su base meritocratica e mediante “contratti di lavoro” stipulati in corrispondenza alle seguenti Progetti/Servizi/Laboratori Istituzionali:  

1) Progetti Finanziati

progettazione sociale ok.jpeg

L’associazione lavora in modo prevalente per circa il 70% mediante progetti elaborati dai nostri progettisti e finanziati in risposta a Avvisi Pubblici Il collaboratore viene inserito in questa tipologia di progetto mediante contratti di lavoro che prevedono un pagamento più elevato in base alla sua partecipazione alla vita associativa. I servizi sono erogati ai destinatari in forma totalmente gratuita. 

2) Servizi on Demand e Carta dei Servizi 

L’associazione lavora per il 30% attraverso i Servizi on Demand, ovvero servizi costruiti intorno ai bisogni e in risposta alla richieste di un committente (spesso la Scuola, ma anche altre organizzazioni). 

Il collaboratore viene inserito nei Team Work costruiti intorno a Buone Pratiche  mediante contratti di lavoro che prevedono un pagamento più elevato in base al suo investimento. I servizi sono generalmente  erogati ai destinatari in forma di convenzione a costi sociali. 

loc carta dei servizi cenacolo.jpeg

3) Iniziative sperimentali in sede

incubatore.jpeg

Sono iniziative pilota/studio/sperimentali elaborati nel co-working associativo, relativi ad ambiti dove l’associazione ha un interesse esplorativo, sia in termini di sviluppo di nuove metodologie, che di inserimento in nuovi territori o mercati. Tali progetti sono sperimentati dapprima nei locali del co-working space, al fine di valutarne la portata e l’efficacia. I suddetti progetti pilota sono erogati ai destinatari a costi sociali o mediante autofinanziamento.

4) Servizi privati a costi sociali (Centro Iside -Zona Pigneto)

loc. registro doc ok.jpeg

L'associazione supporta l'inserimento lavorativo dei Docenti, degli Operatori e dei Consulenti iscritti nel Registro "D.O.C., anche per quanto concerne le attività private a pagamento nei limiti della mission e dei Tariffari sociali applicati mediante il Centro iside e la piattaforma di prenotazione www.centrostaff.it . Gli associati erogano attività di consulenza individuale privata nel settore dell’assistenza e dei servizi integrati alla persona in ambito clinico, socio culturale e lavorativo.

5) Servizi in rete e promozione delle associazioni partner della Rete  

cattura.jpeg

Le associazioni possono creare convenzioni con “Il Cenacolo” e promuovere sinergie in specifici settori di attività, partecipando a progettualità comuni di tipo finanziato e/o sperimentali, mantenendo la stretta aderenza alla mission e agli obiettivi che la rete si è prefissata per il Bene della Comunità locale.