Ass. "Il Cenacolo"
sfondo

Servizi di Coworking

1 cen logo impresa sociale.jpeg

Servizi di Coworking

Servizi di Coworking

Servizi di Coworking

Servizi di Coworking

Servizi di Coworking

Spazio Coworking Lavorativo

cattura.jpeg

Il “Centro giovanile di socialità, cultura, formazione, orientamento e auto promozione sociale per la popolazione giovanile e per lo sviluppo della partecipazione giovanile” è uno specifico spazio coworking:  luogo in cui le idee, i saperi e le competenze delle persone vengono a incontrarsi attraverso la partecipazione alla vita locale.
Per questo motivo gli spazi e gli strumenti sono a disposizione dell'utenza, al fine di stimolare i "makers" (appassionati di tecnologia, educatori, pensatori, inventori, ingegneri, artisti, studenti, artigiani tradizionali e digitali, ecc.) e le attività autogestite.
Nello specifico, il servizio propone il coworking come metodo partecipativo caratterizzato dall'integrazione di competenze a partire dalla condivisione di uno spazio lavorativo tra diversi professionisti, in collaborazione con il personale presente.
Lo spazio di coworking lavorativo di via Marco Dino Rossi ha la finalità di sviluppare questa pratica nelle comunità giovanili del territorio, promuovendo la partecipazione, la socializzazione e l’integrazione dentro un processo di crescita condiviso.  

3
2

Spazio Coworking Lavorativo

  • Autogestione degli spazi del centro: sala studio, laboratorio e Bookcrossing.
  • Accoglienza, orientamento e supporto individualizzato.
  • Sportello di ascolto e sostegno lavorativo.
  • Eventi di formazione e focus group.
  • Avvio di gruppi volti alla costruzione partecipata di interventi sul territorio.

Spazio Coworking Lavorativo

4
  • Autogestione degli spazi del centro: sala studio, laboratorio e Bookcrossing.
  • Accoglienza, orientamento e supporto individualizzato.
  • Sportello di ascolto e sostegno lavorativo.
  • Eventi di formazione e focus group.
  • Avvio di gruppi volti alla costruzione partecipata di interventi sul territorio.
progettaz
  • Autogestione degli spazi del centro: sala studio, laboratorio e Bookcrossing.
  • Accoglienza, orientamento e supporto individualizzato.
  • Sportello di ascolto e sostegno lavorativo.
  • Eventi di formazione e focus group.
  • Avvio di gruppi volti alla costruzione partecipata di interventi sul territorio.

Spazio Coworking Lavorativo

  • Autogestione degli spazi del centro: sala studio, laboratorio e Bookcrossing.
  • Accoglienza, orientamento e supporto individualizzato.
  • Sportello di ascolto e sostegno lavorativo.
  • Eventi di formazione e focus group.
  • Avvio di gruppi volti alla costruzione partecipata di interventi sul territorio.

Spazio Coworking Lavorativo

formaz_2
  • Autogestione degli spazi del centro: sala studio, laboratorio e Bookcrossing.
  • Accoglienza, orientamento e supporto individualizzato.
  • Sportello di ascolto e sostegno lavorativo.
  • Eventi di formazione e focus group.
  • Avvio di gruppi volti alla costruzione partecipata di interventi sul territorio.

Spazio Coworking Lavorativo

  • Autogestione degli spazi del centro: sala studio, laboratorio e Bookcrossing.
  • Accoglienza, orientamento e supporto individualizzato.
  • Sportello di ascolto e sostegno lavorativo.
  • Eventi di formazione e focus group.
  • Avvio di gruppi volti alla costruzione partecipata di interventi sul territorio.

Spazio Coworking Lavorativo

  • Autogestione degli spazi del centro: sala studio, laboratorio e Bookcrossing.
  • Accoglienza, orientamento e supporto individualizzato.
  • Sportello di ascolto e sostegno lavorativo.
  • Eventi di formazione e focus group.
  • Avvio di gruppi volti alla costruzione partecipata di interventi sul territorio.
competenze

Il Centro è un punto di riferimento stabile per i giovani e i gruppi informali del territorio municipale: uno spazio aperto in cui le esigenze dei cittadini vengono accolte e tradotte in servizi adeguati.
Il centro si propone di dare ai giovani spazi e  strumenti per creare un luogo di aggregazione, di confronto e di dibattito propositivo in un’ottica di sviluppo civico/sociale e di reperimento di ulteriori risorse per il territorio.
Le attività proposte dal Centro sono rivolte prevalentemente ai cittadini dai 20 ai 40 anni.

Prima Accoglienza ed Orientamento

  • Accoglienza della domanda del nuovo utente, iscrizione e registro anti covid 19
  • Presentazione degli spazi e degli strumenti a disposizione
  • Introduzione alla proposta di coworking, definizione, limiti del Servizio
  • Orientamento ai servizi proposti dal centro (es. Servizi di Base, Utilizzo dei Locali, Banco del Tempo e delle Competenze, Servizi formazione ed educazione al lavoro)
  • Vigilanza, Guardiania, sorveglianza e gestione degli spazi e delle strumentazioni

    Nell'ambito del servizio di accoglienza e d'orientamento possono essere previsti momenti e supporto volti a comprendere e approfondire la propria situazione.

Prima Accoglienza ed Orientamento

Il Centro è un punto di riferimento stabile per i giovani e i gruppi informali del territorio municipale: uno spazio aperto in cui le esigenze dei cittadini vengono accolte e tradotte in servizi adeguati.
Il centro si propone di dare ai giovani spazi e  strumenti per creare un luogo di aggregazione, di confronto e di dibattito propositivo in un’ottica di sviluppo civico/sociale e di reperimento di ulteriori risorse per il territorio.
Le attività proposte dal Centro sono rivolte prevalentemente ai cittadini dai 20 ai 40 anni.

Prima Accoglienza ed Orientamento

Richiesta Utilizzo Locali per iniziative gratuite